Ram virtuale
Per tutti quelli che vorrebbero avere più ram, ma non se la possono permettere consiglio di montarne una virtuale. sudo mount -t tmpfs tmpfs /mnt -o size=1024m E al riavvio tornerà tutto come prima.
Per tutti quelli che vorrebbero avere più ram, ma non se la possono permettere consiglio di montarne una virtuale. sudo mount -t tmpfs tmpfs /mnt -o size=1024m E al riavvio tornerà tutto come prima.
Qualche articolo fa mi è capitato di dover adattare degli mp3 alla riproduzione sul web. I flash player purtroppo supportano solo il campionamento a 44.100Hz, io invece ho sempre registrato i miei pezzi ad una qualità superiore: 48.000Hz. Ho provato alcuni programmini ad interfaccia grafica, ma mi sono dovuto rassegnare Leggi tutto…
Usando GNU/Linux spesso ci conviene avere dimestichezza con il terminale e in molti casi questo ci facilita la vita, ma non è sempre è indispensabile. Il programma di cui trattiamo in questo articolo è “lshw-gui“, un pacchetto opzionale per “lshw“, il celebre tool per l’elenco risorse hardware. Il programma “lshw-gui” Leggi tutto…
TeamViewer è un’azienda internazionale con sede in Germania, il cui prodotto di spicco è l’omonimo “TeamViewer“, un software per la condivisione Desktop in remoto. TeamViewer è multipiattaforma, disponibile per Windows, Mac OS X, GNU/Linux e iPhone. Non è open source, ma un prodotto commerciale la cui licenza è gratuita solo Leggi tutto…
Esistono diversi modi di effettuare le analisi di accesso ad un sito, uno fra tanti è “Google Analytics“. In breve Google mette a disposizione a titolo gratuito un servizio utile al webmaster per capire l’andamento del proprio sito su internet, monitorare gli accessi, controllare la frequenza con cui un visitatore Leggi tutto…
E’ disponibile da pochi giorni Gnome 2.30, ciò significa che la prossima versione sarà (o potrà essere) Gnome 3 (che includerà Gnome Shell). Curiosando nel progetto sono casualmente venuto a conoscenza di alcuni cambiamenti alla “System Status Area” che probabilmente prenderanno vita. C’è la possibilità che in per la “System Leggi tutto…
Capisco che molti lettori possano aver travisato il senso dell’articolo, ma è buona norma non fermarsi al titolo. Nonostante ci fossero dei dubbi (addirittura ieri sera) non ho comprato un Mac, e non ho intenzione di comprarlo nel breve tempo, quello di cui parleremo oggi è un progetto il cui Leggi tutto…
MPD in informatica è l’acronimo di “Music Player Daemon”, una vera novità per il mondo dell’informatica. Fin’ora siamo stati abituati a pensare ai player audio come programmi monolitici, potenzialmente anche molto pesanti, i quali si prendono carico di tutte le operazioni relative ai file audio. Per citare qualche esempio “Windows Leggi tutto…
Oggi vediamo velocemente di cosa si tratta il progetto “Global Menù”. Molti di voi avranno sicuramente già visto la dock bar dei Mac, rimanendone magari affascinato dagli effetti grafici, forse non tutti però usando un Mac si saranno accorti della innovativa (ormai consolidata) disposizione della barra dei menù di ogni Leggi tutto…
Oggi vediamo una panoramica di Linux4one, una distribuzione basata sulle LTS di Ubuntu ottimizzata per l’hardware dell’Acer Aspire One e netbook simili. Linux4one è sviluppata in due versioni: Full e Light. La versione Full contiene gran parte del software ufficiale di Ubuntu, ed include l’interfaccia Gnome “Netbook Remix” sviluppata dalla Leggi tutto…