Cookie

Una novità: “MPD”

MPD in informatica è l’acronimo di “Music Player Daemon”, una vera novità per il mondo dell’informatica. Fin’ora siamo stati abituati a pensare ai player audio come programmi monolitici, potenzialmente anche molto pesanti, i quali si prendono carico di tutte le operazioni relative ai file audio. Per citare qualche esempio “Windows Leggi tutto…

Linux4one, distribuzione dedicata

Oggi vediamo una panoramica di Linux4one, una distribuzione basata sulle LTS di Ubuntu ottimizzata per l’hardware dell’Acer Aspire One e netbook simili. Linux4one è sviluppata in due versioni: Full e Light. La versione Full contiene gran parte del software ufficiale di Ubuntu, ed include l’interfaccia Gnome “Netbook Remix” sviluppata dalla Leggi tutto…

Alien per convertire “deb” in “rpm” e viceversa

Tempo di lettura stimato: < 1 minutoOggi vediamo un piccolo vademecum per il funzionamento di “alien”, un’applicazione che converte gli archivi “deb” per Debian in “rpm” per RedHat, e viceversa. Chiaramente disponibile solo per GNU/Linux. Nonostante sia un software stabile e regolarmente aggiornato, “aliennon dovrebbe essere utilizzato per l’installazione di pacchetti importanti per il sistema. Alien offre un’alternativa nel caso non esistessero i pacchetti compilati per la propria distribuzione, non è adatto a sostituire le librerie di sistema. (altro…)

Fotoxx, editor di immagini

Oggi vediamo un piccolo, ma utilissimo programma per l’organizzazione e la manipolazione semplice delle foto. Fotoxx. Come tutto il software trattato fin qui, Fotoxx è un’applicazione open source, senza vincoli nè restrizioni, disponibile per tutte le piattaforme (GNU/Linux, Windows e MacOS X). Fotoxx ha le stesse funzioni di Picasa (di Leggi tutto…