Cookie

Mandare il comando di spegnimento tramite pulsante di accensione

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

Oggi vediamo come spegnere un computer con Debian fisicamente senza lanciare il “poweroff” da riga di comando o l’interazione tramite GUI. Abilitare questa funzione può essere utile nel caso stessimo operando su un server headless (un home-server ad esempio) al quale non sono connesse periferiche. Senza doverci connettere in SSH o aprire l’interfaccia di gestione del server basterà premere il tasto di accensione per inoltrare il comando di spegnimento.

Il file di configurazione relativo a questi comportamenti è /etc/systemd/logind.conf. È un file di sistema e va modificato con privilegi di root. Al suo interno troviamo questo contenuto:

#  This file is part of systemd.
#
#  systemd is free software; you can redistribute it and/or modify it under the
#  terms of the GNU Lesser General Public License as published by the Free
#  Software Foundation; either version 2.1 of the License, or (at your option)
#  any later version.
#
# Entries in this file show the compile time defaults. Local configuration
# should be created by either modifying this file, or by creating "drop-ins" in
# the logind.conf.d/ subdirectory. The latter is generally recommended.
# Defaults can be restored by simply deleting this file and all drop-ins.
#
# Use 'systemd-analyze cat-config systemd/logind.conf' to display the full config.
#
# See logind.conf(5) for details.

[Login]
#NAutoVTs=6
#ReserveVT=6
#KillUserProcesses=no
#KillOnlyUsers=
#KillExcludeUsers=root
#InhibitDelayMaxSec=5
#UserStopDelaySec=10
HandlePowerKey=poweroff
#HandlePowerKeyLongPress=ignore
#HandleRebootKey=reboot
#HandleRebootKeyLongPress=poweroff
#HandleSuspendKey=suspend
#HandleSuspendKeyLongPress=hibernate
#HandleHibernateKey=hibernate
#HandleHibernateKeyLongPress=ignore
#HandleLidSwitch=suspend
#HandleLidSwitchExternalPower=suspend
#HandleLidSwitchDocked=ignore
#PowerKeyIgnoreInhibited=no
#SuspendKeyIgnoreInhibited=no
#HibernateKeyIgnoreInhibited=no
#LidSwitchIgnoreInhibited=yes
#RebootKeyIgnoreInhibited=no
#HoldoffTimeoutSec=30s
#IdleAction=ignore
#IdleActionSec=30min
#RuntimeDirectorySize=10%
#RuntimeDirectoryInodesMax=
#RemoveIPC=yes
#InhibitorsMax=8192
#SessionsMax=8192
#StopIdleSessionSec=infinity

Ho decommentato la riga HandlePowerKey=poweroff abilitando la funzione che cerchiamo. Una volta salvato il file non sarà necessario riavviare alcun servizio. Possiamo provarlo direttamente pigiando il tasto di accensione.


TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.