Cookie

Google Foto: “Cari utenti… è finita la pacchia!”

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

In molti conoscono Google Foto: la piattaforma di Google per salvare le foto online nel proprio account Google.

Da qualche anno Google ha introdotto un limite dati di 15GB per ogni account. Ciò significa che per mantenere gratuito il proprio account la somma delle dimensioni di mail su Gmail, file di Drive e fotografie salvate su Foto non dovrà superare i 15GB. C’è la possibilità aprendo degli account premium di superare questo limite.

Successivamente decisero di permettere il salvataggio illimitato di tutti i file immagini e video su Google Foto in alta qualità (spesso inferiore rispetto alla qualità originale). L’alta qualità è sicuramente inferiore alla qualità di origine, ma comunque un buon compromesso fra qualità e peso del file. Molti utenti aderirono e sincronizzarono i backup dei dispositivi mobili e dei computer tramite l’applicazione Foto di Google. Il ritmo di upload di foto e video giornaliero (fonte Google) è di circa 28 miliardi di file.

A chi non bastava l’alta qualità veniva lasciata la possibilità di salvare le foto in qualità originale (più grandi di 16MP) andando a incidere sui 15GB di storage.

Visto il ritmo, alla lunga insostenibile per Google, mi sono sempre chiesto quando sarebbe avvenuto lo switch-off del servizio o, più facilmente, il cambio delle condizioni… ed eccolo qui.

Google ci informa che dal 1 giugno 2021 (fra sette mesi) le nuove foto in alta qualità che caricheremo su Foto saranno utili al raggiungimento della quota massima disponibile. Tutto ciò che è stato caricato prima della ricezione della mail informativa di Google non sarà soggetto al raggiungimento dei 15GB.

Guarda qui:  Abilitare WebDAV su Linux

Resterà attivo l’alert di Google all’avvicinarsi del raggiungimento della soglia di 15GB e dal 1 giugno 2021 verrà messo a disposizione uno strumento che permetterà l’identificazione e l’eventuale rimozione di fotografia sfocate o scure.

Per chi possiede uno smartphone Google Pixel invece le condizioni non cambiano: verrà garantita la possibilità di caricare foto e video in alta risoluzione (non originale) senza che il peso dei file incida sul raggiungimento dei 15GB.

Sembra ovvio che questa sia una manovra di Google per spingere i modelli smartphone di propria produzione.

Per quanto riguarda le dimensioni dei file, già da qualche tempo Google ha reso disponibile uno strumento per controllare lo spazio disponibile e le applicazioni che lo usano. Lo troviamo alla pagina dedicata su Google One.

Un altro utilissimo strumento che ho usato qualche tempo fa (accessibile dalla stessa pagina) permette di cancellare i file inutili, o di ordinarli per dimensioni. Così facendo ho potuto cancellare diverse vecchie mail con allegati molto pesanti e ho guadagnato parecchi GB.


TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.