Cookie

Come accedere a una “cartella condivisa” Windows da Linux con Samba

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

Molte reti Windows hanno il vantaggio delle “Active Directory” e dei Domini locali, una priorità importante se in ambito aziendale. La maggior parte delle condivisioni Windows usa la soluzione “WORKGROUP“, la scelta di default quando creiamo una rete condivisa (per condividere file o stampanti). La maggior parte degli utenti ha l’idea che la WORKGROUP sia qualcosa a cui si possa accedere solo da Windows. Non è così e lo dimostreremo in questo articolo con l’aiuto di un piccolo programmino a riga di comando per linux: Samba.

Per semplicità vedremo come si accede alle condivisioni con Ubuntu, ma una volta installato Samba il processo è lo stesso per qualsiasi distribuzione.

Installiamo Samba

Apriamo il solito terminale e usiamo il sistema di repository per installare automaticamente i pacchetti:

sudo apt-get install samba smbfs

Installerà i due pacchetti e probabilmente qualche dipendenza.

Configuriamo Samba

Modifichiamo il file “/etc/samba/smb.conf” e cerchiamo la riga seguente:

workgroup = WORKGROUP

Tutto quello che dobbiamo fare è cambiare “WORKGROUP” nel nome del nostro Workgroup (se stiamo usando il nome WORKGROUP come di default in Windows lasciamo quello). Applicate le modifiche salviamo e riavviamo Samba con questo comando:

sudo /etc/init.d/smbd restart

Ora la macchina Linux è in grado di mostrare tutti i computer nella stessa workgroup, ed è possibile (come in ambiente Windows) condividere directory con gli altri utenti. Il funzionamento è semplice usando Nautilus (click con il destro su una directory, selezioniamo “Opzioni di condivisione”). Questo ci permetterà di condividere facilmente una directory, oltre che impostare dei permessi su di essa (cosa non troppo semplice da fare in Windows).


TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.