Cookie

Rallentare un video con “mencoder”, “ffmpeg” e “sox”

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

Oggi parliamo ancora di video editing a riga di comando, oltre a ffmpeg vedremo a grandi linee come funzionano mencoder e sox: il primo è parte del progetto “mplayer“, il secondo ci aiuta nella definizione dell’audio. Il risultato finale di questa breve guida sarà il video originale (comprensivo dell’audio) rallentato. In breve durerà il doppio.

Per cominciare dobbiamo avere un video in formato “mp4“. Nel caso il nostro formato differisca usiamo ffmpeg per convertirlo.

ffmpeg -i <my_video.dvd> converted.mp4

Sostituiamo “<my_video.dvd>” con l’effettivo nome del nostro video. Il risultato sarà “converted.mp4“, il video nel giusto formato.

Possiamo ora rallentare il video. Useremo “mencoder“.

mencoder -ovc copy -oac mp3lame -speed 0.5  converted.mp4 -o slow.mp4

Estraiamo l’audio con ffmpeg:

ffmpeg -vn  -i slow.mp4 slow.wav

Ora possiamo eliminare il fileslow.mp4“, non ci servirà più.

Alziamo di tono il file “slow.wav” con “sox“:

sox slow.wav slow_but_pitched_up.wav pitch 1200

Ed ora creiamo una versione rallentata di “converted.mp4” senza suono:

mencoder -ovc copy -nosound -speed 0.5  converted.mp4 -o slow_no_sound.mp4

Uniamo video e audio con “mencoder“…

mencoder -ovc copy -audiofile slow_but_pitched_up.wav -oac faac slownosound.mp4 -o slomo.mp4

… o con ffmpeg.

ffmpeg -i slownosound.mp4 -i slow_but_pitched_up.wav -map 0.0 -map 1.0 slomo.asf

Se vogliamo riconvertire il video nel formato iniziale usiamo ancora ffmpeg come nel primo passaggio.

ffmpeg -i slomo.mp4 <my_video.dvd>

TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

2 commenti

TheJoe · 9 Agosto 2012 alle 9:26 AM

QWinFF è un bellissimo progetto, si tratta di una gui a ffmpeg. In pratica è un’interfaccia grafica. Tutto il lavoro è svolto da ffmpeg, qwinff altro non fa che semplificare le cose. Ottimo consiglio.

gold account · 7 Agosto 2012 alle 6:24 AM

QWinFF permette anche di creare o editare i present impostando il formato qualità ecc che vogliamo convertire i nostri file.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.