Cookie

Fotografia: scatto remoto con gPhoto2

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

Nel tutorial di oggi vediamo qualche piccola funzione di gPhoto2, un programma a riga di comando orientato ai sistemi *NIX che oltre alle altre funzioni, ci permette di accedere ad alcune delle funzionalità “nascoste” (o non pubblicizzate) delle nostre fotocamere.

Va detto innanzitutto che non tutte le fotocamere sono supportate. L’elenco completo è disponibile sul manuale online dell’applicazione.

Il funzionamento è molto semplice. Configuriamo la fotocamera (io uso una Canon EOS 20d) in modo che il collegamento USB sia di tipo PTP (sotto il menù “Communication” – “PTP”).

Colleghiamo ora la fotocamera al computer con il suo cavo USB.

Al collegamento, se gPhoto2 è già installato, il nostro sistema operativo monterà in automatico la fotocamera permettendoci di scaricare le foto al suo interno. Come vedremo gPhoto2 può fare molto di più, ma per operare è necessario che la macchina fotografica non sia montata. Il modo più semplice è cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona relativa alla fotocamera e selezionare “Smonta”, “Espelli” o “Rimuovi unità in sicurezza”.

A questo punto gPhoto2 dovrebbe accedere senza problemi alla macchina fotografica. Intanto vediamo se la “vede”.

$ gphoto2 --summary
Individuata una "Canon:EOS 20D (normal mode)".
Sommario della fotocamera:

Identificazione della fotocamera:
  Modello: Canon:EOS 20D (normal mode)
  Produttore: unknown

Stato alimentazione: con batteria (alimentazione OK)

Informazioni sulla memoria flash:
  Unità A:
    3'904'152 byte totali
    3'890'804 byte disponibili

Ora: 2012-03-03 19:25:16 (ora host +0 secondi)

Bene, la fotocamera è stata trovata, mi dice marca, modello, memoria disponibile e stato della batteria.

Guarda qui:  Mandare il comando di spegnimento tramite pulsante di accensione

Scattiamo una foto

gphoto2 --capture-image

Lanciando questo comando dal terminale sentiremo il classico “clack-clack” dello shutter della 20d, e la foto verrà registrata nella memoria della fotocamera.

Altre funzioni interessanti

Quante foto sono state fatte dalla mia macchina fotografica a partire dalla data di fabbricazione fino ad ora?

$ gphoto2 --get-config=/main/status/shuttercounter

E se volessi scaricare tutte le foto presenti sulla scheda CF inserita nella fotocamera (senza “montare” la fotocamera)?

$ gphoto2 --get-all-files

Nel prossimo articolo vedremo come impostare il computer in modo che inoltri il comando di scatto ad intervalli regolari, monteremo i fotogrammi automaticamente con ffmpeg creando un video. Questa tecnica viene chiamata “time-lapse”.


TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.