Tutorial: creiamo un Antipixel con Gimp
Attenzione
Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.
Oggi creiamo dei semplici badge “antipixel” con Gimp.
Forse non tutti conoscono gli “antipixel”. Vediamo se Wikipedia ci schiarisce le idee:
Per saperne di più…
Un ‘antipixel, chiamata anche badge web, è un’immagine di piccole dimensioni usata sui siti web per promuovere gli standard web, il software usato per la creazione del sito o per indicare una specifica licenza di contenuti. L’immagine del logo Powered by MediaWiki, sul sito web di Wikipedia è un esempio di un badge web.
In breve un antipixel è un badge molto piccolo (80×15 pixel) che comunica delle informazioni sul sito, o sulla pagina visitata. Non è raro trovarle nei footer dei siti per pubblicizzare i prodotti con cui sono “costruite” le pagine (penso al PHP, o a MySQL).
In breve un antipixel fornisce informazioni, e (visto che i banner sono sempre più fastidiosi) possiamo usarli scambiandoli anche come pubblicità al posto dello scambio di banner.
Dopo questa lunga premessa sugli antipixel, passiamo alla realizzazione in concreto. Nonostante esistano diversi siti che ne permettano la generazione online (uno su tutti “PixelButton“), noi creeremo il nostro antipixel con Gimp. Iniziamo con l’aprire una nuova immagine delle dimensioni tipiche degli antipixel: 80×15 pixel.
Creiamo subito il bordo all’interno del rettangolo, della dimensione di un pixel. Clicchiamo sul livello “Sfondo” (l’unico fin’ora) con il tasto destro e selezioniamo “Alfa a selezione“. Poi andiamo nel menù “Selezione” – “Riduci” e selezioniamo una riduzione di un pixel.
Premiamo “Ctrl” + “I” per invertire la selezione (oppure “Selezione” – “Inverti“) e con lo strumento “Riempimento di colore” coloriamo il bordo.
A questo punto scarichiamo il font Redensek per la scritta che andremo a posizionare allineata orizzontalmente a destra e verticalmente centrata.
Selezioniamo con lo strumento “Selezione rettangolare” la parte ancora vuota sulla sinistra e riempiamo con lo strumento “Riempimento di colore“, aggiungiamo un’immagine a piacimento ed ecco il nostro antipixel da scambiare con i blog amici.
0 commenti