Cookie

Tutorial: Correzione della prospettiva (o linee cadenti) con Gimp

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

In questo tutorial ci occupiamo di correggere la prospettiva di una foto con Gimp. Spesso capita (soprattutto nelle strade strette) di dover fare delle foto a monumenti o facciate di edifici molto alti, avendo a disposizione un limitato campo per l’inquadratura. È chiaro che più vicini saremo al monumento più la foto sarà “lontana” dall’essere assonometricamente corretta. La correzione della prospettiva viene anche chiamata correzione (o modifica) delle linee cadenti. Questo perché scattando una foto da vicino ad un elemento architettonico si ha l’impressione che il monumento stia cadendo all’indietro (le linee architettoniche convergono verso l’alto.

Quello che faremo oggi è “raddrizzare” le linee di una facciata, oltre a Gimp dovremo avere un’altro paio di plugin: “MathMap” e “FX-Foundry“.

Per saperne di più…

MathMap è un plugin per Gimp piuttosto complesso. Può essere usato anche come programma stand-alone a riga di comando, ma ovviamente è più semplice utilizzarlo insieme a Gimp per via delle facilitazioni grafiche che ne conseguono. A differenza di MathMap FX-Foundry è un plugin molto più primitivo. Crea una voce apposita nel menù principale e si occupa solo di velocizzare alcune operazioni già fattibili con Gimp, ma che ci farebbero perdere del tempo.

Troviamo i filtri MathMap sotto “Filtri” – “Generici” – “MathMap“, e i filtri FX-Foundry nel relativo menù (sulla barra dei menù).

Per prima cosa prendiamo una foto che si presti all’opera. Trasformeremo la prima foto, e il risultato finale è il seguente:

Guarda qui:  Fotografia: "time lapse" con gPhoto2
Originale
Lavoro ultimato
Lavoro ultimato

La prima cosa che dobbiamo fare è correggere la prospettiva. Andiamo su “Filtri” – “Generici” – “MathMap” – “Distorts” – “Bilinear interpolation“.

Andiamo sotto il tab “User Values” e spostiamo il valore “a3” cercando di verticalizzare il più possibile le linee.

Ora ci toccherà tagliare le zone “vuote” dell’immagine con lo strumento “Taglierino”  .

Ed ora daremo un taglio autentico allo scatto aggiungendo la vignettatura. “FX-Foundry” – “Photo” – “Effects” – “LOMO Effect“.

A questo punto nel tab “Livelliriduciamo l’opacità della vignettatura del 50%, otterremo così il risultato finale.

Lavoro ultimato

Questo tutorial ha il solo scopo di dimostrare come correggere la prospettiva di una foto, non bisogna dimenticare però che la fotografia è arte. Se una foto ci piace così com’è nessuno ci obbliga a correggere i colori, l’esposizione o la prospettiva. Dipende tutto dal risultato che vogliamo ottenere.


TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

4 commenti

Giovanni · 5 Giugno 2014 alle 12:00 PM

Oh, sono ricapitato sul tuo blog! 😀

Solo che il menù di GIMP è cambiato da quella volta :/

    Giovanni Mauri · 5 Giugno 2014 alle 7:05 PM

    Ummhh.. non mi pare… “filtri” – “generici” esiste ancora. Mathmap è un plugin da installare separatamente. Lo trovi nei repository di Ubuntu.

vale · 14 Giugno 2010 alle 3:39 PM

per esempio, proprio questa foto la preferivo orginale! 😀
ma…sono punti di vista! hihihi ..ciaoooo

vale · 14 Giugno 2010 alle 3:38 PM

Devo dire che anche l’effetto “LOMO” mi piace! 😀

Comunque come hai detto tu “la fotografia è arte” ed è una cosa importantissima, perchè a volte le foto più belle sono davvero quelle non corrette…ma devo dire che i piccoli consigli che hai dato per i post-produzione sono davvero molto interessanti. Davvero Bravo! 😉 mi piaciiii

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.