HDR e ToneMapping
Attenzione
Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.
Spesso (e in modo del tutto anarchico) viene confuso, specie su Flickr e piattaforme simili, l’HDR con il Tone Mapping. Inizio subito col dire che l’HDR (High Dinamic Range) è una tecnica usata in fotografia che consente di avere una illuminazione uniforme su soggetti e ambientazioni che normalmente verrebbero più scuri o più chiari. L’esempio di seguito è una spiegazione molto esaustiva.
In questo breve articolo vediamo le differenze pratiche fra un vero HDR ed un effetto “Tone Mapping“.
E visto che di pratica stiamo parlando, tanto per cominciare per ottenere un HDR saranno necessarie svariate foto di un unico soggetto in formato RAW, o in un formato più modesto (JPG) impostando una diversa esposizione sulla fotocamera.
Le immagini andranno poi importate in un software apposito per l’HDR, come “Luminance HDR/Qtpfsgui“, o il suo rivale commerciale “Photomatix“, software che si occupano solo della creazione di immagini HDR. In effetti una foto HDR differisce rispetto ad una foto normale per la sua luminosità. Le foto HDR sono più simili alla percezione reale di un’ambientazione, mentre una foto normale sarà più chiara o più scura a seconda delle sue capacità. Le immagini HDR richiedono un maggior numero di bit per colore delle tradizionali immagini, per via del fatto che rappresentano valori da 10 – 4 a 108 (i valori della luce visibile) o più.
L’effetto Tone Mapping, invece, è un effetto impropriamente chiamato HDR e generalmente utilizzato per esaltare la luminosità dei soggetti, ma nulla ha a che vedere con l’HDR. Per effettuare il Tone Mapping è sufficiente anche un solo scatto (meglio se sotto esposto) e il risultato finale è di qualità molto inferiore rispetto ad una immagine HDR.
Con questo breve articolo non sto dicendo che un metodo sia meglio dell’altro, semplicemente sono due cose differenti, e bisognerebbe smettere di chiamare HDR l’effetto Tone Mapping.
Link utili:
- Advanced Tone Mapping. Il plugin per Gimp.
- Luminance HDR. Software per la creazione di immagini HDR.
- Tutorial per Luminance HDR. Un ottimo tutorial per Luminance HDR.
0 commenti