Cookie

Montare l’FTP remoto in locale con “curlftpfs”

Pubblicato da TheJoe il

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Attenzione


Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.

Quello di oggi è un piccolo consiglio per usare l’FTP in modo molto semplice. Curlftps solitamente non è installato automaticamente nelle maggiori distribuzioni, nonostante ciò si trova facilmente nei repository. Come sempre le istruzioni per l’installazione sono le solite: “yum -y install curlftpfs” per Red Hat, e “apt-get install curlftpfs” per Debian. Inoltre curlftpfs è un programma a riga di comando, che io sappia non è stata ancora creata alcuna gui, nonostante ciò il funzionamento è semplice e non mi dilungherò in spiegazioni: curlftpfs -o user="user:pwd" ftp.miosito.it /mnt/miosito.it Una volta lanciato il comando troveremo il nostro server FTP remoto montato sotto “/mnt/miosito.it“,  sarà possibile spostare i file o modificare i permessi come se stessimo operando in locale. Inoltre ho voluto provare ad aprire un file di testo con Gedit e salvarlo. Dopo una legittima attesa viene salvato automaticamente anche in remoto.

Trasferisco una directory sul server remoto come se stessi lavorando in locale

Non ho ancora fatto tentativi, ma mi sembra un’ottima soluzione per i backup remoti. Sarebbe possibile montare automaticamente il filesystem FTP in locale, ed avviare rsync in modo che trasferisca i file differenti nella directory remota. Dei trasferimenti si occuperebbe curlftpfs, lasciando ad rsync solo l’onere della destinazione.

Botti finali da non perdere…

Dopo qualche tempo di utilizzo mi sono imbattuto casualmente nel più banale dei comandi a riga di comando: “ps ax“, comando che mostra i processi in esecuzione al momento del lancio. Mi ha stupito il fatto che potessi leggere in chiaro la stringa completa di curlftpfs (compresa di user e password ftp). Se il computer viene usato da più utenti è meglio fare in modo che tali informazioni non siano così in bella vista. Per fare ciò è sufficiente creare il file “.netrc” nella home directory dell’utente interessato. Al suo interno andrà il seguente contenuto:

machine ftp.miosito.it
login miousername
password miapassword

Successivamente lanciare curlftpfs specificando semplicemente la directory di destinazione, così:

curlftpfs ftp.miosito.it /mnt/miosito/

TheJoe

Mantengo questo blog a livello amatoriale dal 2009. Sono appassionato di grafica, tecnologia, software Open Source. Fra i miei articoli non sarà difficile trovarne circa la musica, ed alcuni di riflessioni personali, ma preferisco indirizzare la linea del blog principalmente verso la tecnologia. Per informazioni contattami.

3 commenti

TheJoe · 1 Marzo 2012 alle 8:13 PM

Appena ho il tempo di testarlo aggiorno l’articolo e ti do un feedback.
Intanto grazie della segnalazione (e delle righe di codice).

telebabbo · 1 Marzo 2012 alle 7:44 PM

Ciao! Ho scritto una interfaccia grafica per curlftpfs, potete scaricarla da:
https://sourceforge.net/projects/gcurlftpfs/

telebabbo

    Domenico · 2 Gennaio 2019 alle 4:55 PM

    Articolo utile, e GUI molto interessante!! Grazie!!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.