Tutorial: Sunburst con Gimp
Attenzione
Questo articolo è stato pubblicato più di un anno fa, potrebbero esserci stati sviluppi.
Ti preghiamo di tenerne conto.
Oggi, con un semplice escamotage, vedremo come creare un semplice effetto “Sunbirst” con Gimp. Tutto ciò che ci serve è avere Gimp installato.
Iniziamo a creare una superficie di lavoro bianca e quadrata, userò 1000×1000 pixel, ma qualsiasi altra dimensione (purché l’immagine sia quadrata) può andar bene.
Ora selezioniamo con lo strumento “Selezione rettangolare” un primo rettangolo, misurerà 50px di larghezza e 1000px di altezza.
Con il copia – incolla, incolliamo il rettangolo nella stessa posizione in cui si trova e gli assegnamo un livello.
Possiamo ora colorare il nuovo livello di nero, per fare ciò è sufficiente andare su “Colori” – “Inverti“.
A questo punto duplicheremo il livello dieci volte e posizioneremo i nuovi livelli ad una distanza di 50px l’uno dall’altro. In pratica fra un rettangolo nero e l’altro ci dovrà essere un rettangolo bianco della stessa dimensione di quelli neri.
Per allineare i rettangoli neri è possibile posizionare la linea guida sullo zero orizzontale. In questo modo dovremo occuparci di essere precisi solo per i pixel verticali.
A questo punto clicchiamo con il destro su uno qualsiasi dei livelli creati e selezioniamo “Fondi livelli visibili“.
Per creare l’effetto “Sunburst” ci serviremo del tool “Coordinate Polari“, sotto “Filtri” – “Distorsioni” – “Coordinate Polari“.
Nella finestra di dialogo spostiamo l’ammontare relativo alla profondità del cerchio a zero.
Ed ecco il risultato finale.
Ovviamente il risultato può variare a seconda dei colori, e a seconda delle esigenze può variare l’uso che se ne fa.
0 commenti